Iscriviti
|
SIMTI Flash News
n.ro
4_2014
SIMTI Flash News luglio| agosto 2014
|
|
DALLA
LETTERATURA
|
ü
L’ aptoglobina
L’aptoglobina (HP) è
un test di grande ausilio nella fase diagnostica e nel monitoraggio delle
anemie emolitiche: quando è ridotta ci aiuta individuare anche le forme di
emolisi compensata. Si tratta di una alfa-2 glicoproteina prodotta dal
fegato, in grado di legare in brevissimo tempo l’emoglobina libera che viene
rilasciata nel processo di distruzione dei globuli rossi. L’HP ha quindi un
importante ruolo fisiologico, che è quello di proteggere l’intero organismo
dai danni legati alla caduta dell’acido nitrico, che viene spiazzato da parte
della Hb libera. Quando la capacità di legame della HP con l’Hb libera
viene superata, possiamo assistere infatti a fenomeni trombotici
generalizzati e a gravi effetti tossici sulla muscolatura liscia multiorgano.
Anche per l’HP, come per ogni test diagnostico, è però opportuno
conoscerne i limiti al fine di evitare di cadere in errori diagnostici
interpretativi. Un primo limite del test sta nel fatto che esso non è di
aiuto nel distinguere, da solo, le emolisi da causa intravascolare ed
extravascolare. Inoltre l’HP può risultare diminuita anche in
assenza di fenomeni di emolisi in vivo: ciò accade frequentemente nel
paziente cirrotico, nella sarcoidosi e nell’iperestrogenismo. Il
trasfusionista attento la noterà in caso di marcata emodiluizione e dopo
trasfusione massiva. Molto più banalmente dovranno essere esclusi possibili
artefatti ‘in vitro’: è il caso dell’’emolisi in provetta indotta da
prelievo difficoltoso. L’aptoglobina può però anche essere aumentata: è
quello che può verificarsi nell’infiammazione, nell’ipersplenismo, nella
anemia megaloblastica e in corso di terapie con androgeni e corticosteroidi. Shih et
al: Haptoglobin testing in hemolysis. Measurement and interpretation. Am J Hematol. 89: 443-447, 2014.
DOI:10.1002/ajh.23623.
ü
Emolisi da
Ceftazidime
L’analisi dei report in
letteratura identifica in 130 i farmaci che sono risultati implicati in casi
di anemia emolitica autoimmune (DIIHA, Drug Induced Immune Hemolytic
Anemia). I casi più frequenti sono associati all’uso di alcuni antibiotici,
in particolare della piperacillina, del cefotetan, e del ceftriaxone.
Relativamente al Ceftazidime, uno dei farmaci più utilizzati in
clinica, fino ad oggi solo tre sono le segnalazioni in letteratura di anemia
emolitica ad esso correlata. Recentemente si è aggiunta però una quarta
segnalazione: il caso è stato documentato su un paziente di 77 anni che, in
seguito al trattamento col farmaco per una forma di bronchite, aveva
sviluppato una severa anemia emolitica. Fei
et al, Severe drug-induced immune haemolytic anaemia due to ceftazidime. ,
Blood Transfusion DOI 10.2450/2014.0237-13
ü
Le immunoglobuline e
gli eventi trombotici
Nel 2010 negli USA venne
osservato un evento avverso particolarmente severo in seguito alla
somministrazione endovenosa di Immunoglobuline (IVIG) che, come è
noto, vengono preparate a partire da pool di plasma di migliaia di donatori.
Anche se la possibilità di eventi avversi di tipo trombotico in seguito alla
somministrazione di IVIG sia noto e descritto fin dal 2003, in questo caso non solo l’ evento trombotico si rivelò fatale, ma l’attenzione fu attirata dal
fatto che in quel periodo per quel lotto farmaceutico fu osservato un cluster
di eventi trombotici (ictus e infarto miocardico) . L'FDA (Food and
Drug Administration), organismo regolatorio statunitense, lanciò una serie
di indagini sul prodotto, misurando la capacità di generare la trombina e
confrontando i valori in lotti diversi. Il primo risultato dello studio è
stata la conferma che diversi lotti di IVIG mostravano una diversa velocità
di formazione della trombina (maggiore nel lotto incriminato) e che quindi il
test di generazione della trombina era in grado di identificare quali lotti
fossero potenzialmente più trombogenici: da questi dati sul mercato
statunitense furono ritirati 31 lotti di IVIG. Successivamente venne anche
identificata nel fattore coagulativo XIa la proteina che
causava l'inquinamento trombogenico. Ciò ha permesso di testare direttamente
numerosi lotti e migliorare la sicurezza dei controlli sui prodotti
stimolando la World Health Organization (WHO) a proporre che
questi tests vengano effettuati nel resto del mondo. - http://blogs.fda.gov/fdavoice/index.php/2014/06/finding-the-cause-of-thrombosis-in-some-immunoglobulin-treatments/#sthash.La3n4UcX.dpuf
ü
Don’t bogart that
joint …..
Joint, Mary Jane, Acapulco
Gold, Sinsemilla... solo alcuni dei sinonimi con cui viene chiamata
popolarmente la marijuana. Derivata dai fiori e dalle foglie della Cannabis
sativa, viene oggi utilizzata in svariate patologie per i suoi molteplici
effetti benefici. Per citare le applicazioni e proprietà più consolidate: la
riduzione della spasticità nella sclerosi multipla, la attenuazione della
nausea da chemioterapia e la riduzione del dolore e della infiammazione in
numerose patologie. Molto apprezzata anche dai giovani, per motivi di pura
ricerca del piacere: il 12% della popolazione statunitense riferisce di
averne fatto uso occasionale o più o meno costante. L’effetto benefico in
senso farmacologico e la facilità con cui la si può procurare, nonostante le
leggi, non deve però abbassare il livello di giudizio su questa sostanza poichè
quando l’uso non rimane occasionale ma diventa invece protratto o massivo,
ha dimostrato essere in grado di determinare importanti effetti avversi: dati
avvalorati da studi con alti livelli di confidenza statistica. L’uso continuo
della marijuana può infatti portare (nel 9% dei soggetti studiati) ad una
vera dipendenza dalla sostanza: in questi casi è predominante l’associazione
con un sentimento generale di insoddisfazione e, nei giovani, con l’abbandono
degli studi scolastici. Nei casi in cui l’ abuso è protratto si possono
inoltre osservare: decadimento della memoria a breve termine, difetti di
coordinazione motoria, alterazione della percezione del rischio legato a
rapporti sessuali rischiosi, e anche segni di psicosi. Chi afferma tutto
ciò? La più prestigiosa rivista medica: il New England Journal of
Medicine. Volkow et al: NEngJMed 2014;370:2219-27.
DOI:10.1056/NEJMra1402309.
|
LA
SALUTE DEL DONATORE
|
ü It’s ok an egg a day ?
Un uovo contiene circa 186 grammi di colesterolo, quasi tutto concentrato nel tuorlo. Gli studi clinici dimostrano che l’
assunzione giornaliera totale di colesterolo non dovrebbe eccedere i 300 mg
nel soggetto sano e i 200 mg nel soggetto affetto da malattia
cardiovascolare. L’introduzione giornaliera di anche un solo uovo va quindi
molto vicina al limite ideale della assunzione di colesterolo ed è quindi
opportuno sapere che, se anche accettabile, contemporaneamente è preferibile limitare
l’assunzione di altri cibi ad alto contenuto di colesterolo, obiettivo
raggiungibile limitando la carne e i latticini e alternandoli con frutta e
verdura.
·
Zazpe I, et al. Egg consumption and risk of cardiovascular
disease in the SUN Project. European Journal of Clinical Nutrition.
2011;65:676.
·
Large egg, whole, raw, fresh. USDA National Nutrient Database
for Standard Reference, Release 24.
http://www.nal.usda.gov/fnic/foodcomp/search. Accessed Oct. 20, 2011.
ü
La vaccinazione
antitetanica
Il batterio che causa il
tetano è presente ovunque, e l'infezione può essere contratta anche
attraverso le normali abitudini estive come le
grigliate all'aperto e le escursioni nella natura: una semplice escoriazione
può costituirne la sede di ingresso. La comune vaccinazione DiTePer
(difterite, tetano, pertosse) è altamente protettiva nella prevenzione del
tetano nei bambini: è raccomandata nei primi mesi di vita, con richiamo entro
i due anni e con un booster a 4 anni di vita. La protezione però decresce
nel corso degli anni, e anche gli adulti necessitano di un richiamo: è
sufficiente ogni 10 anni. Il vaccino raramente dà effetti collaterali, e non
influenza le attività quotidiane. Il donatore che effettua il richiamo della
vaccinazione antitetanica viene sospeso dalla donazione per 48 ore. CDC:
Recommended Immunizations for Adults
|
NUOVE RACCOMANDAZIONI IN
USCITA
|
Saranno
a breve disponibili i documenti che riportano i risultati prodotti dai Gruppi
di Lavoro misti:
ü RACCOMANDAZIONI
PER LE STRATEGIE TRASFUSIONALI NELLE EMOGLOBINOPATIE (SIMTI
– SITE)
ü RACCOMANDAZIONI
PER LA TERAPIA TRASFUSIONALE IN NEONATOLOGIA (SIMTI
– SIN)
Entrambi
i testi sono alla validazione del Consiglio Direttivo che stabilirà anche le
modalità di divulgazione.
Consultate sempre il
nostro sito per le novità relative alla promozione di questi nuovi e
indispensabili strumenti di lavoro e di aggiornamento scientifico.
Si
ringraziano i colleghi di entrambi i gruppi per aver messo a disposizione
della società scientifica il loro impegno e la loro professionalità.
|
EVENTI
SCIENTIFICI IN CALENDARIO
|
|
Aperta
la “FAD POST RIMINI 2014
“Aggiornamenti in Medicina Trasfusionale” (12 crediti ECM)
|
E’ stato
pubblicato il 30 luglio scorso il nuovo corso di formazione a
distanza (FAD) della SIMTI.
Tutti i partecipanti al 41° Convegno Nazionale SIMTI hanno ricevuto sulla
loro casella di posta elettronica il codice gratuito per richiedere le
password di accesso al corso in maniera automatica.
La FAD è
comunque aperta a tutti anche ai non congressisti dietro versamento di una
quota di iscrizione come sotto riportata:
Gratuita
per i partecipanti al Convegno / euro
30,00 soci/affiliati SIMTI / euro
120,00 non soci/non affiliati SIMTI
Per
qualsiasi informazione o chiarimento la Segreteria Nazionale resta a disposizione.
Corso
FAD Post Rimini 2014 (link)
|
FAD
2014
”La
raccolta di sangue e degli emocomponenti”
|
E’
ancora in via di sviluppo questo secondo ed importante corso FAD che
ha richiesto più tempo del previsto ai relatori per la produzione degli
approfondimenti, e un maggior impegno ai revisori per la verifica e la validazione
dei testi.
Il corso
“ la Raccolta di Sangue ed Emocomponenti” sarà diviso in 6 moduli,
per un totale di 18 ore di lezione, più 9 ore di approfondimenti.
Resta
connesso al nostro sito e leggi sempre le nostre News per sapere quando
diventerà attivo.
|
3
- come navigare all’interno del sito www.simti.it
|
Terza informativa su come
navigare all’interno delle singole sezioni del nostro sito:
ü SOCI
> ASSEMBLEE NAZIONALI & REGIONALI
Nella sezione soci del
sito, è possibile trovare le convocazioni ed i verbali di tutte le sedute di
assemblea nazionale, ma anche delle singole regioni. Questa sezione è importante
per avere una visione aggiornata di quanto accade a livello regionale . E’
un’area riservata, quindi è richiesta la LOGIN
ü AFFILIATI
> ASSEMBLEE DI SEZIONE & Coordinamenti
In questa sezione, analogamente,
Infermieri e Tecnici possono trovare pubblicati i verbali delle sedute del
Coordinamento, ma anche delle Assemblee con le relative convocazioni. Questa
area è riservata e necessita di LOGIN
ü NEWS
EMOVIGILANZA
Pubblicate in homepage in
rosso, ci sono gli ‘alert’ segnalati dal Centro Nazionale Sangue, che poi
vengono archiviati anche all’interno dell’Archivio NEWS divise per categoria
e con i relativi allegati.
Quando non ci sono alert
attivi il banner laterale a dx nella homepage del sito www.simti.it scompare temporaneamente.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Facebook :
posta dal tuo profilo personale con un ‘mi piace’
|
NOTIZIE
ASSOCIATIVE
|
ü ELEZIONI
NAZIONALI 2014
Nelle singole sezioni SOCI
>assemblee nazionali e AFFILIATI >assemblee di sezione sono
stati pubblicati i dati di dettaglio delle ultime votazioni nazionali,
tenutesi a Rimini.
ü CONSULTA
NAZIONALE SIMTI
Si terrà a Bologna il 17
ottobre prossimo la consueta riunione annuale del Consiglio Direttivo con
tutti gli organi sociali della SIMTI. Appuntamento importante per fare il
punto sulle attività dell’anno che sta per concludersi e per presentare il
nuovo piano formativo ed i progetti per il 2015. Tutti gli interessati,
Delegati Regionali e componenti i Collegi e Coordinatori Nazionali delle Sezioni
Affiliati riceveranno convocazione con programma.
ü RINNOVO
DELEGAZIONE MARCHE 2014-2018
Il 3 settembre 2014 ad
Ancona si terrà l’Assemblea dei soci della regione Marche per il rinnovo
della Delegazione.
Anche coloro che non saranno
presenti potranno comunque esprimere il loro voto, attraverso la delega
inviata con l’ordine del giorno. La convocazione e il modulo di delega sono
presenti e scaricabili anche sul sito nella sezione SOCI > ASSEMBLEE
REGIONALI > MARCHE
|
|
Redazione Newsletter
|
Proposte, suggerimenti e informazioni sui contenuti della
Newsletter :
Alessandra Berzuini - Delegato Regione Lombardia:
berzuini_lom@simti.it
Roberta Frisenda – Segreteria Nazionale: roberta.frisenda@simti.it
|
Società Italiana di
Medicina Trasfusionale e Immunoematologia
|
Italy
– 00185 Roma |- via Principe Amedeo 149, scala D | Tel + 39 064452669-
064452751 – Fax +39 064441439
|
I nostri Sostenitori
|
r

|
Per
rimuovere il nominativo dal nostro indirizzario clicca qui.
Copyright 2014 SIMTI | Tutti i diritti sono riservati
|
|
|